Results for 'di Emanuele Lelli E. Giuliano Pisani'

1000+ found
Order:
  1. La prima traduzione italiana completa dei Moralia.di Emanuele Lelli E. Giuliano Pisani - 2017 - In Plutarch (ed.), Tutti i Moralia: prima traduzione italiana completa. Firenze, Italia: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Ritorno a Plutarco.di Giuliano Pisani - 2017 - In Plutarch (ed.), Tutti i Moralia: prima traduzione italiana completa. Firenze, Italia: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  12
    Giuliano l’Apostata nel pensiero di Giovanni Crisostomo.Emanuele Di Santo - 2005 - Augustinianum 45 (2):349-387.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Girolamo, Elvidio e il contesto teologico romano al tempo di Damaso.Emanuele Di Santo - 2021 - Augustinianum 61 (2):435-461.
    This essay places the debate between Jerome and Helvidius in the theological context of the Rome of Pope Damasus. It presents the different theological positions of Helvidius and Jerome, highlighting that the literary clash was in the first place centered on asceticism and only later on the question of the perpetual virginity of Mary. The controversy, before being dogmatic, was exegetical in nature and this could explain the absence of an official intervention by Pope Damasus. Referring mainly to the testimony (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    L'origine e la meta: studi in memoria di Emanuele Samek Lodovici con un suo inedito.Gabriele De Anna & Emanuele Samek Lodovici (eds.) - 2015 - Milano: Edizioni Ares.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Le cose e i loro nomi.Giuliano Toraldo di Francia - 1986
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  7.  5
    Dialoghi di fine secolo: ragionamenti sulla scienza e dintorni.Piero Angela & Giuliano Toraldo di Francia - 1996 - Giunti Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. "Is-ought question" e logica deontica.Giuliano di Bernardo - 1976 - Rivista di Filosofia 4:169.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    Lo stato di diritto kantiano e la critica di Hegel.Giuliano Marini - 1964 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 41 (1-2):227-237.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il ruolo delle regole costitutive e prescrittive nella costruzione della realtà sociale.Giuliano Di Bernardo - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (3/4):34-39.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Un universo troppo semplice: la visione storica e la visione scientifica del mondo.Giuliano Toraldo di Francia - 1990 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Semantics for normative philosophy.Giuliano Di Bernardo - 1985 - In Georges Kalinowski & Filippo Selvaggi (eds.), Les fondements logiques de la pensée normative: actes du Colloque de logique déontique de Rome, les 29 et 30 avril 1983. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La "Filosofia del diritto" come sistema dello spirito oggettivo.di Giuliano Marini - 1992 - In Pietro Rossi (ed.), Hegel: guida storica e critica. Roma: Laterza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Filosofia ed esegesi in San Girolamo.Emanuele Di Santo - 2023 - Isidorianum 32 (1):123-151.
    Lo studio inquadra l’ambivalente rapporto di S. Girolamo con la filosofia antica nel contesto romano di fine IV secolo: come Ambrosiaster, anche Girolamo considera la filosofia un esercizio di dialettica e utilizza l’opposizione fra filosofi e apostoli pescatori per teorizzare uno stile umile nell’esegesi. Tuttavia, non rinunzia all’eredità della cultura classica, proponendo un uso cauto e selettivo della filosofia, attraverso la metafora della “bella prigioniera”. La filosofia è recuperata come anticipazione della vita ascetica, concepita come “vera filosofia”, e dà il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Episteme e azione.Franco Bianco & Giuliano Di Bernardo - 1991 - Franco Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Retorica Filosofica e Retorica Dell’Ambizione. A Proposito di Una Recente Lettura Del Gorgia di Platone.Emanuele Maffi - 2008 - Méthexis 21 (1):165-172.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    Di fantasmi, incantesimi e destino: Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità.Massimo Donà - 2023 - Roma: InSchibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  30
    La concezione kantiana di una repubblica mondiale e la sua attualità.Giuliano Marini - 1993 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 70 (4):634-648.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  70
    Tra Kant e Hegel: Per una riaffermazione dell'antico concetto di società civile.Giuliano Marini - 1990 - Teoria 10 (1):17-28.
  21. L'educazione ebraica nella seconda meta del'400: Poetica e scienze naturali nel Hay ha-'Olamim di Yohanan Alemanno.Fabrizio Lelli - 1996 - Rinascimento 36 (19):75-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  3
    Bioetica e diritto penale: atti del Convegno tenutosi presso l'Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro: Facoltà di giurisprudenza, Alessandria, 23 settembre 1998.Giuliano Marini (ed.) - 2002 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Poetica e retorica: Il capitolo XIX della Poetica di Aristotele.Giuliano Bacigalupo - 2007 - Studi di Estetica 35.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  20
    Mario Dal Pra lettore e interprete di Gramsci: tra filosofia della praxis e storiografia filosofica.Giuliano Guzzone - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):419-442.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    La volontà di potenza e il passato: Nietzsche e Gentile.Emanuele Lago - 2005 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  45
    Tibulliana (1) Albii Tibulli aliorumque Carminum Libri Tres. Iterum edidit Fridericus Waltharius Lenz. Pp. xxxii + 115. Leipzig: Teubner, 1937. M. 3.60. (2) Tibullo. Di Nino Salanitro. Pp. 193. Naples: Loffredo, 1938. L. 32. (3) Tibullo: Elegie con Introduzione e Commento. Di Emanuele Cesareo. Pp.xx + 98. Florence: Le Monnier, 1938. L. 8. [REVIEW]E. H. Alton - 1938 - The Classical Review 52 (04):130-133.
  27. Alfredo Ferrarin (a cura di), La realtà del pensiero. Essenze, ragione, temporalità in Platone, Hegel e Husserl.Emanuele Maffi - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):186.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  39
    Sapere dialettico e sapere tecnico: In margine a due recenti pubblicazioni, con una risposta di Mario Vegetti.Emanuele Maffi & Mario Vegetti - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Vita, corpo e affettività nella fenomenologia di Michel Henry.Emanuele Marini - 2005 - Assisi: Cittadella.
  30. Assoggettamento e soggettivazione / tecnica e tecniche.Emanuele Clarizio - 2013 - Nóema 4 (1):51-60.
    Il Corso su L’ermeneutica del soggetto problematizza un tema che attraversa sottotraccia l’intera riflessione di Foucault, quello della tecnica. L’articolo, proponendo un dialogo fra Foucault, Heidegger e Simondon, prova a rintracciare lo sviluppo di questo tema, chiedendosi inoltre in che modo la tecnica entri in relazione con i processi di assoggettamento e di soggettivazione.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    La prima versione dei Saggi morali di Bacone e la sua fortuna.Giuliano Pellegrini - 1942 - Firenze: Le Monnier.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  18
    Gli «strumenti logici del pensiero» e la funzione del «filosofo individuale» nei Quaderni del carcere di Gramsci.Giuliano Guzzone - 2019 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:87-112.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Le tracce della verità: metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon.Giuliano Mori - 2017 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Principio di ragione e libertà del volere nella «Nova dilucidatio» di Kant.Emanuele Cafagna - 2006 - Studi Kantiani 19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  61
    Libertà del volere e concetto di persona nella filosofia dello spirito di Hegel.Emanuele Cafagna - 2012 - Etica E Politica 14 (2):68-102.
    Hegel’s definition of ‘free will’ and ‘person’ gets over a phenomenological or psychological definition of these concepts. My essay explains how Hegel justifies the placing of his theory of free will in a philosophy of Mind analyzing the concept of ‘recognition’ in the Phenomenology as a section of the Encyclopedia of Philosophical Sciences as well as the main steps of The practical Spirit, the second part of the section Psychology. With regard to this last science my essay clarifies the essential (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Utilitarismo e questioni teoriche-Una difesa dell'utilitarismo.Giuliano Pontara - 2008 - Rivista di Filosofia 99 (3):467.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Ricordo di Nicola Badaloni.Giuliano Campioni - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (1):11-20.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  15
    Dati storici e aspetti romanzeschi nelle prime due Visioni del Pastore di Erma. Una riconsiderazione del problema alla luce di nuove scoperte testuali.Emanuele Castelli - 2020 - Augustinianum 60 (2):321-340.
    The aim of the paper is to reconsider the content of first two Visions of the Shepherd of Hermas and to decode some ficticious elements offered by the author at the beginning of his work. The study takes into consideration some recent textual discoveries concerning the first sentence of the Shepherd.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    « Τὸ Πᾶν, Τὸ Ὅλον E La Confutazione Della Terza Definizione Di Ἐπιστήμη: Alcune Considerazioni Su Teeteto 203a1-208b10 ».Emanuele Maffi - 2007 - Plato Journal 7.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 41:85-100.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  27
    Ludwig Wittgenstein e i fondamenti della matematica. Quattro studi: Cantor, Dedekind, il Logicismo, la scoperta in matematica.Emanuele Rainone - 2013 - Nóema 4 (2).
    La critica che Ludwig Wittgenstein muove ai presupposti filosofici del dibattito sui fondamenti della matematica si estende oltre le tematiche specifiche di tale dibattito ed investe un’intera tradizione di pensiero. Dietro alle argomentazioni di Frege e Russell, alle dimostrazioni di Cantor e di Dedekind, al programma di Hilbert e al teorema di Gödel, c’è uno sfondo filosofico che le acute osservazioni del filosofo ci permette di smascherare. Questa ricerca, articolata in quattro studi, intende presentare alcuni momenti fondamentali del dibattito sui (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  15
    Atmosferologia di Tonino Griffero.Emanuele Coccia, Paolo D'Angelo & Luca Farulli - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (2):413-428.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    L’apparato delle apparenze. Sul concetto di fenomenotecnica e la sua incidenza sull’estetica e l’epistemologia.Emanuele Alloa - 2016 - Rivista di Estetica 63:36-55.
    La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interesse tra gli storici delle scienze, che la usano per insistere sulla mediazione tecnico-sociale dei fatti scientifici. In filosofia, sul fondo dell’attuale trionfale ritorno a un nuovo realismo epistemologico, l’idea di fenomenotecnica è stata relegata tra i relitti del ‘costruttivismo’. L’articolo difende una lettura diversa della ‘fenomenotecnica’: al di là del ruolo che Bachelard gli attribuiva nella costruzione dei fatti scientifici, il concetto permette di ripensare la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La scuola di Milano e l'estetica musicale.Emanuele Ferrari (ed.) - 2002 - Milano: CUEM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Poligenismo e razzismo agli albori del secolo dei lumi.Giuliano Gliozzi - 1979 - Rivista di Filosofia 70 (1):31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Vico e la linguistica.Giuliano Bonfante - 1980 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 10:134-137.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  2
    Convenzione, forma, potenza: scritti di storia delle idee e di filosofia giuridico-politica.Emanuele Castrucci - 2003 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale.Emanuele Crescimanno - 2012 - Rivista di Estetica 51:231-232.
    L’intreccio tra parole e immagini è una proficua chiave di lettura per leggere la storia della cultura e riallacciare i nessi tra la tradizione e la contemporaneità; più in particolare l’ékphrasis – la descrizione delle immagini – ha svolto un ruolo centrale nell’antichità e oggi è una questione di primaria importanza per comprendere i rapporti tra letteratura e cultura visuale: questo è il presupposto fondamentale da cui parte l’analisi che Michele Cometa conduce nel suo ultimo saggio, La sc...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    Documenti e intenzioni. La documentalità nel dibattito contemporaneo sull’ontologia sociale.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 42:157-188.
    What is the ontological status of the “objects” we find in the social realm, such as Universities, marriages, fines, meetings, and the like? In this paper I present three alternative answers to this question. Sanguine realism, according to which the existence and identity of social objects is independent from the existence and intentions of subjects. Moderate realism, according to which the identity of social objects is at least in part independent from that of the subjects, but their existence is not. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  16
    Sperimentazioni estetiche: sound art e concezioni dell’ascolto sonoro.Emanuele Arielli & Roberta Busechian - 2017 - Rivista di Estetica 66:47-60.
    L’obiettivo di questo articolo è mostrare come le recenti pratiche artistiche della “sound art” svolgano un ruolo rilevante nell’illustrare sensibilmente attraverso le loro opere alcuni differenti aspetti del dibattito sull’ontologia del suono e sulla fenomenologia dell’ascolto sonoro. La riflessione filosofica in questo campo è ricca di posizioni teoriche alternative e contrastanti. Tali modelli trovano corrispettivi nell’esperienza estetica della sound art, che dunque si può mostrare essere sin dalle sue origini una vera e propria esplorazione applicata sulla natura del suono e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000